veduta dall'alto del sito di Bussi sul Tirino
CHI SIAMO

La società del Gruppo Edison per il risanamento ambientale

Il nostro modello integrato

Adottiamo un approccio incentrato sull’integrazione di competenze, l’innovazione e il dialogo con i portatori di interesse e copriamo l’intero processo di gestione e verifica degli interventi di risanamento, dalla fase progettuale all’esecuzione.
due biologi parlano nel sito di Dogalettoaddetto lavora nell'impianto del sito di Dogaletto
Lavoriamo per risanare i siti industriali storici dismessi appartenuti o che appartengono ancora al Gruppo Edison e dargli una seconda vita, creando opportunità di sviluppo e rilancio per i territori. In sinergia con il Gruppo, sviluppiamo progetti che restituiscono valore alle comunità.

I nostri numeri

Siamo un gruppo di 100 persone, lavoriamo tra la sede di Milano e i Laboratori di analisi a Rivoli (Torino). Operiamo in Italia su 39 aree, anche all’interno di Siti di Interesse Nazionale (Bussi, Mantova, Massa Carrara e Crotone).

Ettari complessivi di estensione delle aree 

Campioni analizzati dai nostri laboratori ogni anno

Metri cubi di acque sotterranee trattate ogni anno

Tonnellate di materiali rimossi e smaltiti ogni anno

Le nostre persone

Siamo professionisti dedicati al risanamento ambientale: lavoriamo per affrontare le sfide presenti e future, con le tecniche e le metodologie più avanzate a disposizione.
Piergiuseppe BiandrinoPiergiuseppe Biandrino
PRESIDENTE EDISON REGEA

Piergiuseppe Biandrino

Eccellenza, innovazione, competenze e sostenibilità sono i valori che ci contraddistinguono e su cui puntiamo per dare nuove opportunità ai territori e alle comunità. Crediamo che il senso di responsabilità e l’impegno collettivo siano la chiave per realizzare una transizione ecologica giusta, che non lasci indietro nessuno.

AMMINISTRATORE DELEGATO EDISON REGEA

Gianfranco Giolitti

Vogliamo portare nel settore del risanamento territoriale una nuova modalità di operare, fondata sulla progettazione condivisa con le comunità e con i portatori di interesse. Siamo convinti che la sostenibilità degli interventi trovi piena realizzazione solamente quando nasce dal dialogo con chi vive il territorio e ne determina gli utilizzi. L’appartenenza al Gruppo Edison, leader della transizione ecologica, ci garantisce le competenze e il know-how per riqualificare e restituire valore alle aree industriali dismesse.

Gianfranco GiolittiGianfranco Giolitti
Andrea Alessandro Del FrateAndrea Alessandro Del Frate
DIRETTORE OPERATIONS EDISON REGEA

Andrea Alessandro Del Frate

Cerchiamo soluzioni innovative e sostenibili che traguardino obiettivi ambientali, sociali ed economici. Combinare competenze tecniche e visione a lungo termine è la strategia per realizzare una rigenerazione territoriale che offra un valore duraturo, per le persone e per l’ambiente. Il risanamento è il primo passo della rigenerazione territoriale: richiede visione, impegno e collaborazione.

DIRETTORE TESTING E OPERATION LAB EDISON REGEA

Marco Sagliaschi

Affidabilità dei risultati garantita da accuratezza e precisione delle analisi sono fondamentali nel settore del risanamento ambientale: permettono di valutare l'entità dei problemi, progettare interventi adeguati e monitorarne l’efficacia. L'analisi dei dati consente di pianificare strategie di intervento a lungo termine, garantire la tutela dell'ambiente e il successo delle iniziative di risanamento.

Marco SagliaschiMarco Sagliaschi

Video di YouTube

Questo video richiede l'accettazione dei cookie di profilazione. Si prega di accettare i cookie per visualizzare il contenuto.
ANALISTA CHIMICA

Sabrina Di Leva

Nella sede di Edison Regea a Rivoli, il team di analisti chimici si occupa della preparazione e analisi dei campioni di acque, terreni, rifiuti e aria con tecnologie sofisticate e altamente sensibili che rilevano con precisione ogni traccia di metalli e composti inorganici. 

Video di YouTube

Questo video richiede l'accettazione dei cookie di profilazione. Si prega di accettare i cookie per visualizzare il contenuto.
BIOLOGO

Leonardo Manzari

Utilizziamo differenti tecnologie, proponiamo soluzioni innovative e un approccio improntato alla sostenibilità. Il nostro obiettivo è quello di restituire nuova vita ai siti industriali dismessi e contaminati, rigenerando il territorio e creando nuove opportunità di sviluppo per le comunità. 

Video di YouTube

Questo video richiede l'accettazione dei cookie di profilazione. Si prega di accettare i cookie per visualizzare il contenuto.
Geologa

Daniela Marengo

La bonifica è un processo molto articolato che ha inizio dalla caratterizzazione ambientale del sito: un'indagine che permette di ricostruire le dinamiche della contaminazione e valutarne entità ed estensione. Sulla base di queste informazioni elaboriamo il progetto di risanamento che ci consentirà di rigenerare queste aree e restituirle al territorio e alla comunità. 

Video di YouTube

Questo video richiede l'accettazione dei cookie di profilazione. Si prega di accettare i cookie per visualizzare il contenuto.
Geologo

Lorenzo Mezzo

La sostenibilità ambientale è parte integrante della nostra missione di risanamento dei territori. Le attività di monitoraggio e campionamento, realizzate secondo protocolli tecnici rigorosi stabiliti da normative nazionali ed europee, ci consentono di prevenire impatti e passività ambientali, migliorare i processi e proteggere il territorio.

Sei in modalità dark, stai risparmiando energia