mani di un chimico con delle pinze per delle analisi nel laboratorio di Rivoli
Innovazione

Verso un futuro sostenibile

Nuove soluzioni per le sfide del nostro tempo

Investiamo in nuove tecnologie e pratiche sostenibili per accelerare i processi di risanamento e la rigenerazione delle risorse, per offrire nuove opportunità di crescita economica e sociale ai territori, promuovendo un modello di sviluppo equilibrato e resiliente. Partecipiamo a progetti di ricerca in collaborazione con enti e istituti universitari e lavoriamo in sinergia con imprese innovative, come le società Tre Monti e Trireme.
analista chimica effettua un'analisi su un campione nel laboratorio di Rivoli

L’innovazione ecosostenibile di Trireme
 

Trireme è una start up specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per il risanamento ambientale, attraverso soluzioni ecosostenibili e multidisciplinari. Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Chimica dell’Università Sapienza di Roma, l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR e Edison Regea. Si avvale di professionisti con competenze maturate in progetti di ricerca nazionali ed europei, per elaborare strategie di risanamento incentrate sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e sull’utilizzo di strumenti avanzati di caratterizzazione e monitoraggio dei siti contaminati.
Sistema di bioreattori per il trattamento delle acqueSistema di bioreattori per il trattamento delle acque

Impianto pilota in via di sviluppo

Insieme a Icaro Ecology SpA e IEG Technologie, Trireme sta sviluppando un impianto pilota modulare e trasportabile, in grado di assorbire e biodegradare i solventi clorurati, che sono tra i contaminanti più frequentemente riscontrati nelle acque di falda. L’impianto sarà utilizzabile per interventi di prevenzione e di messa in sicurezza di emergenza, nonché come sistema di trattamento sostenibile delle acque di falda.

Utilizzo di materiali recuperati

Per il processo di decontaminazione ci avvaliamo di materiali di scarto, recuperati e valorizzati in chiave di economia circolare: il biochar che trattiene i contaminanti è il residuo della pirolisi di truciolato di legno utilizzato per la produzione di energia; la biomassa arricchita del polimero che stimola la degradazione dei solventi clorurati nell’acquifero deriva dal trattamento della frazione organica di rifiuti urbani e scarti agroalimentari.

Container con sistema di decontaminazioneContainer con sistema di decontaminazione

Il progetto Tre Monti

sito Tremontisito Tremonti

Il desorbimento termico nel SIN di Bussi sul Tirino

Attraverso la società Tre Monti, costituita con altri due operatori di primo piano nei servizi ambientali come Greenthesis e ACR Reggiani (Gruppo Hera), portiamo avanti un intervento di desorbimento termico nel Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino. Questa tecnologia, in Italia ancora poco utilizzata, permette di trattare i contaminanti presenti in profondità: ci si avvale di sonde termiche che riscaldano il suolo ottenendo la vaporizzazione delle sostanze volatili e semi-volatili presenti, che vengono poi captate e convogliate all’interno di impianti di trattamento. Il desorbimento termico è efficace per rimuovere gli inquinanti persistenti, innovativo e sostenibile sotto il profilo del consumo di suolo.

Glossario

Un approfondimento sulla terminologia del risanamento ambientale.
Scopri di più

Sei in modalità dark, stai risparmiando energia