vista dall'alto del sito di Dogaletto
Sostenibilità

Dal risanamento alla rigenerazione del territorio

Il nostro impegno per il risanamento sostenibile

La nostra sfida è realizzare attività di risanamento secondo criteri di sostenibilità che integrino valutazioni di natura ambientale, economica e sociale. Il dialogo con gli stakeholder locali ci permette di coprogettare gli interventi più efficaci rispetto all’utilizzo futuro dell’area, con l’obiettivo di creare valore per le comunità. I nostri progetti di rigenerazione riducono al minimo gli impatti ambientali, massimizzando i benefici sociali. In accordo con le politiche del Gruppo Edison, nel 2024 abbiamo avviato un percorso per elaborare delle Linee Guida che supportino i nostri operatori nella progettazione e realizzazione di attività di bonifica sostenibili.

Il nostro modo di operare, basato su tre pilastri

Coinvolgimento degli stakeholder

Valutazione di sostenibilità complessiva degli interventi

Sviluppo di progetti per la rigenerazione dei territori

Le tecnologie per il risanamento sostenibile

L’intervento di scavo e smaltimento è considerato rapido, semplice ed efficace nel raggiungere gli obiettivi di bonifica, ma può richiedere soluzioni complesse e tempi piuttosto lunghi, soprattutto considerando che nel nostro Paese vi è un’insufficienza strutturale di impianti per lo smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi.
due biologi parlano nel sito di Dogalettosensore nel sito di Dogaletto
Per questo motivo, dove possibile operiamo attraverso tecnologie in situ come biorisanamento e ground circulation well, che comportano minori impatti ambientali, economici e sociali.
veduta dall'alto del sito di Dogalettoveduta dall'alto del sito di Dogaletto

Il sito di Dogaletto

Ai margini della Laguna di Venezia, in un’area di 33 ettari, stiamo realizzando un intervento di biorisanamento delle acque di falda, che si avvale della naturale capacità dei microorganismi presenti nel sottosuolo, o appositamente introdotti, di degradare i contaminanti. L’attività di bonifica si inserisce in un più ampio progetto di rigenerazione del territorio. Con l’azienda nature tech 3Bee tuteliamo la biodiversità attraverso soluzioni basate sulla natura, mentre con le società di architettura del paesaggio LAND e ÈAmbiente abbiamo elaborato un progetto di sviluppo fotovoltaico integrato con il paesaggio.

Scopri Dogaletto

Il sito di Correzzana

Nel Comune di Correzzana stiamo realizzando un progetto di risanamento del territorio con un percorso di partecipazione della comunità locale che porterà, una volta concluse le attività di bonifica, alla realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile (CER). Edison Next realizzerà un impianto fotovoltaico della potenza di 1MWp e l'energia rinnovabile prodotta sarà messa a disposizione della comunità energetica partecipata dall’amministrazione comunale e da altri soggetti del territorio. Un’operazione che porterà immediati vantaggi in termini di risparmio in bolletta e un contributo concreto alla transizione ecologica.

Scopri Correzzana
addetti al lavoro nel sito di Correzzanaaddetti al lavoro nel sito di Correzzana

Sei in modalità dark, stai risparmiando energia